COLOMBIA
![]() |
|
Colombia - Informazioni Generali
Superficie: 1.038.700 km2
Popolazione: 48.23 milioni di abitanti (2015 - Banca Mondiale)
Popolazione: 48.23 milioni di abitanti (2015 - Banca Mondiale)
Capitale: Bogotà
Altre città principali: Medellín; Cali; Barranquilla.
Lingua ufficiale: Spagnolo, sono parlate anche molte lingue indigene.
Religione: Cattolica (94%)
Moneta ufficiale: Peso, diviso in cenvantos (1 peso = 100 cenvantos).
Religione: Cattolica (94%)
Moneta ufficiale: Peso, diviso in cenvantos (1 peso = 100 cenvantos).
Colombia - Principali Indicatori Economici
|
2013
|
2014
|
2015
|
RNL, metodo Atlas (milioni US $)
|
367.529
|
380.868
|
344.293
|
RNL pro capite, metodo Atlas (US $)
|
7.760
|
7.970
|
7.140
|
RNL, a parità di potere di acquisto (milioni $)
|
579.961
|
618.750
|
653.658
|
RNL pro capite, a parità di potere di acquisto ($)
|
12.250
|
12.950
|
13.550
|
Quota del reddito posseduto da più del 20%
|
3
|
3
|
..
|
PIL (milioni US $)
|
380.192
|
378.416
|
292.080
|
Crescita del PIL (% annua)
|
4,9
|
4,4
|
3,1
|
Inflazione, deflatore del PIL (% annuo)
|
2,0
|
2,1
|
2,6
|
Agricoltura, valore aggiunto (% del PIL)
|
6,1
|
6,3
|
6,8
|
Industria, valore aggiunto (% del PIL)
|
37,1
|
35,6
|
34,0
|
Servizi, ecc., valore aggiunto (% del PIL)
|
56,8
|
58,0
|
59,2
|
Esportazioni di beni e servizi (% del PIL)
|
17,6
|
16,0
|
14,7
|
Importazioni di beni e servizi (% del PIL)
|
20,1
|
21,4
|
24,2
|
Investimenti lordi (% del PIL)
|
24,3
|
26,3
|
27,7
|
Entrate, escluse le sovvenzioni (% del PIL)
|
25,5
|
26,2
|
..
|
Tempo necessario per avviare un business (giorni)
|
11
|
11
|
11
|
Credito interno fornito dal settore finanziario (% del PIL)
|
69,8
|
70,9
|
52,6
|
Gettito fiscale (% del PIL)
|
13,4
|
14,7
|
..
|
Scambi di merci (% del PIL)
|
31,1
|
31,4
|
30,7
|
Investimenti diretti esteri, raccolta netta (BdP, milioni US $)
|
16.209
|
16.325
|
11.732
|
Assistenza allo sviluppo e aiuti pubblici ricevuti al netto (milioni US $)
|
854,09
|
1221,31
|
..
|
Fonte: World Bank - Aggiornamento 1/02/2017
RNL (Reddito Nazionale Lordo) = GNI (Gross National Income)
PIL (Prodotto Interno Lordo) = GDP (Gross Domestic Product)
Metodo Atlas: metodo di conversione utilizzato dalla Banca mondiale per perequare le fluttuazioni dei prezzi e dei tassi di cambio
BdP (Bilancia dei pagamenti) = BoP (Balance of Payments)
(*) Previsioni |
|
Colombia - Prospettive future
Il Governo Santos ha varato un piano di sviluppo economico quadriennale - Piano Nazionale per lo Sviluppo 2014-2018 - “Prosperidad para todos” (Prosperità per tutti) basato su investimenti in 5 settori (o “locomotoras”): infrastrutture, edilizia, agricoltura, attività energetico-mineraria ed innovazione. Sono previsti interventi di costruzione ed ampliamento della rete viaria nazionale, ammodernamento di porti ed aeroporti e miglioramento del trasporto urbano nelle principali città del Paese. La rete stradale dovrebbe passare dagli attuali 900 km a 2.000 km per le strade a doppia corsia, da 2.000 a 4.000 km per le strade nazionali e ciò potrebbe rappresentare una buona opportunità per le nostre imprese.
Le attese riforme strutturali potranno ridare slancio alla crescita con progressi previsti nel quadriennio 2016-2019 pari al 4,2%.
Secondo l’Economist l’economia colombiana, nei prossimi anni, segnerà la 6^ miglior crescita a livello globale. E secondo la FAO, la Colombia è uno dei 7 Paesi «dispensa agricola» del mondo. Nello specifico la Colombia è il Paese capace di produrre perennemente. In altre parole una produzione costante per tutto l’anno, grazie ai 5 piani termici presenti sul territorio. Cinque climi che variano a seconda dell’altitudine.
Il Paese vanta infatti un potenziale agricolo di 30 milioni di ettari coltivabili, dove è possibile espandere le coltivazioni grazie alla decisione del governo di aumentare la produttività.
Colombia - Settori produttivi
L’economia colombiana è relativamente diversificata. Una larga quota percentuale del PIL (più del 53%) è rappresentata dai servizi, che includono i trasporti e le telecomunicazioni, il commercio, il turismo, la ristorazione, i servizi sociali, il ramo assicurativo, finanziario ed immobiliare. I servizi finanziari, che contribuiscono al PIL per circa il 18%, sono concentrati a Bogotà e Medellin. Le telecomunicazioni sono cresciute fortemente a partire dalla metà degli anni ’90, generando il 4% del PIL.
Il commercio costituisce l’11% circa del PIL, escludendo l’alto volume delle attività commerciali informali diffuse nel Paese.
I settori produttivi tradizionali dell’agricoltura e dell’industria manifatturiera rappresentano ancora un’importante percentuale del PIL, pari rispettivamente a più del 9% e a circa il 16%.
La produzione di caffè, che rappresenta una delle voci più importanti per l’agricoltura colombiana e il principale prodotto dell’export agricolo, è coltivato nelle aree andine occidentali e centrali.
Le industrie manifatturiere concentrate intorno alle città di Medellín, Bogotà, Cali e Barranquilla, sono dominate da grandi imprese private, attorno alle quali ruotano molte piccole e medie imprese. L’industria manifatturiera è incentrata sulla produzione alimentare, di bevande, sul tessile e sull’industria dell’abbigliamento.
Anche se il settore minerario (incentrato soprattutto sulla produzione di carbone e petrolio) costituisce solo il 5% circa del PIL, esso rappresenta uno dei comparti industriali più importanti per l’export colombiano, totalizzando il 40% circa delle entrate legate alle esportazioni. Il settore petrolifero è però in crisi, a causa della diminuzione della produzione, mentre è in crescita il contributo all’export di altri prodotti come il carbone e il nickel. Il settore minerario rischia nel complesso di venire penalizzato dalla scarsità di investimenti nelle infrastrutture e da problemi connessi alla sicurezza, a causa dei frequenti attacchi alle infrastrutture da parte della guerriglia.
L’economia della Colombia fa leva sulla forza produttiva delle piccole e medie imprese. Le PMI, infatti, rappresentano una realtà la cui incidenza è sempre maggiore nello sviluppo economico del Paese, costituendo il 94% del totale delle aziende registrate e assorbendo il 50% della manodopera colombiana occupata. Si calcola che esse contribuiscano per il 25% alla formazione del PIL ed alle esportazioni colombiane.
Principali regioni di investimento per settori produttivi
Regione dei Caraibi: Turismo, logistica, cluster, petrolchimica, materiali da costruzione, hub per le esportazioni verso l’Atlantico
Regione centrale Andina: Servizi, manifatturiero, hub per il mercato interno, agroindustria specializzata
Regione del Pacifico : Pesca di altura, legname, oro e platino, agricultura e agroindustria ( banano e plátano)
Regione Orinoquia: Agricoltura e foreste, bio-carburante e idro-carburante
Regione Amazzonica: Ecoturismo e conservazione dell’ambiente naturale
Colombia - Interscambio con l'Italia
Il saldo della bilancia commerciale è quindi positivo per € 20,7 milioni.
I principali comparti produttivi dell’export sono “Medicinali e altri preparati farmaceutici” per un importo pari a € 28 milioni, in calo sul 2015 (-20.6%), “Altre macchine da miniera, cava e cantiere (incluse parti e accessori)” per un valore di € 24 milioni (-2,4%) e “Macchine automatiche per la dosatura, la confezione e per l'imballaggio (incluse parti e accessori)” per € 19,1 milioni (-18,3%).
I principali comparti produttivi dell’import sono “Antracite e litantrace” per € 265,5 milioni, in aumento sul 2015 (+49,2%), “Frutta di origine tropicale e subtropicale” per € 113,8% (-1,1%), “Piante per la produzione di bevande” per € 71,9 milioni (-2,4%).
NB:
I dati della I e II Tabella (Interscambio Italia/Paese) sono aggiornati trimestralmente in concomitanza con le pubblicazioni trimestrali dell'ISTAT.
I dati della III (Principali prodotti importati in Italia) e IV (Principali prodotti esportati dall'Italia) Tabella sono aggiornati annualmente in concomitanza con le pubblicazioni dell'ISTAT.
Caricando dati...
Colombia - Informazioni di viaggio
00 57 per il Paese; 5 Barranquilla; 1 Bogotà; 23 Cali; 92 Cartagena; 4 Medellin.
Fuso orario
5 ore indietro rispetto all’orario del meridiano di Greenwich; 6 ore indietro rispetto all’Italia (7 ore indietro con l’orario legale).
Passaporto: necessario, in corso di validità. Si raccomanda che la data di scadenza del passaporto non sia inferiore ai tre mesi dalla data di entrata in Colombia.
Visto d'ingresso: Visto d'ingresso: al momento dell’ingresso nel Paese viene rilasciato un visto turistico valido fino a 60 giorni di permanenza. Scaduto il termine è possibile rinnovare il visto, fino ad un massimo di 180 giorni totali di permanenza. Il visto si rinnova presso la Migración Colombia (Indirizzo: Calle 100 No. 11 B -27, Bogotá). Si sottolinea l'importanza che le dichiarazioni in merito alle ragioni e alle modalità del soggiorno siano corrette e veritiere, al fine di evitare difficoltà al momento della richiesta del visto.
Per coloro che si recano nel Paese per motivi diversi dal turismo (es.: affari, partecipazione ad attività scientifiche, educative, artistiche, culturali e sportive, non a scopo di lucro), il visto va richiesto prima della partenza presso le competenti autorità diplomatico/consolari colombiane in Italia.
Settimana lavorativa
UFFICI AMMINISTRATIVI: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00
BANCHE: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 15:00
BANCHE: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 15:00
NEGOZI: dal Lunedì al Sabato dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle ore 19.30. A Bogotà
rimangono aperti con orario continuato fino alle 20.
Carte di credito
I migliori alberghi, negozi e ristoranti delle zone turistiche e di Bogotà accettano tutte le principali carte di credito e i traveller’s cheque.
Situazione sanitaria
La situazione sanitaria nelle zone amazzoniche è particolarmente difficile, come pure nelle regioni ad est della cordigliera andina (Llanos), costa del Pacifico e regione del Magdalena Medio, con la presenza di malaria, febbre gialla e "dengue" . Numerosi casi di dengue si sono registrati dall’inizio del 2012 nei Dipartimenti di Huila, Meta, Valle, Caquetá, Tolima, Norte de Santander, Santander, Antioquia, Casanare, Cordoba e Cundinamarca.
A coloro che intendono recarsi nelle zone del Paese sopra indicate, si consiglia, previo parere medico, la profilassi antimalarica e il vaccino contro la febbre gialla.
Documenti auto
Assicurazione: è richiesto il carnet de passage en douane per i veicoli importati temporaneamente. Rc obbligatoria, Assicurazione casco vivamente raccomandata.
Patente: internazionale (modello Convenzione di Ginevra 1949)
Principali Festività
1 gennaio Capodanno
12 gennaio Epifania
23 marzo San Giuseppe
2 aprile Giovedì Santo
3 aprile Venerdì Santo
5 aprile Pasqua
1 maggio Festa del Lavoro
18 maggio Ascensione (*)
2 giugno Festa della Repubblica Italiana
8 giugno Corpus Christi
15 giugno Pentecoste
29 giugno San Pietro e Paolo
20 luglio Festa nazionale Colombia
7 agosto Battaglia di Boyacá
17 agosto Ferragosto
12 ottobre Giorno della Razza
2 novembre Ognissanti
16 novembre Indipendenza di Cartagena
8 dicembre Immacolata Concezione
12 gennaio Epifania
23 marzo San Giuseppe
2 aprile Giovedì Santo
3 aprile Venerdì Santo
5 aprile Pasqua
1 maggio Festa del Lavoro
18 maggio Ascensione (*)
2 giugno Festa della Repubblica Italiana
8 giugno Corpus Christi
15 giugno Pentecoste
29 giugno San Pietro e Paolo
20 luglio Festa nazionale Colombia
7 agosto Battaglia di Boyacá
17 agosto Ferragosto
12 ottobre Giorno della Razza
2 novembre Ognissanti
16 novembre Indipendenza di Cartagena
8 dicembre Immacolata Concezione
25 dicembre Natale
Colombia - indirizzi utili
AMBASCIATE E CONSOLATI IN ITALIA
AMBASCIATE E CONSOLATI IN COLOMBIA
ICE-Agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane
CAMERE DI COMMERCIO
Camera di Commercio Italiana per la Colombia
MINISTERI
Presidenza della Repubblica di Colombia
ISTITUTI E AGENZIE NAZIONALI
ORGANISMI INTERNAZIONALI
Missione permanente della Colombia nelle Nazione Unite
Delegazione dell’Unione Europea in Colombia
Banca Mondiale
FAO rappresentanza in Colombia
Banca Interamericana per lo Sviluppo
Carrera 7 N 71-21, Torre B Piso 19. Edificio Bancafe Bogotá, Colombia
Tel: (+57 1) 3257000; Fax (+57 1) 3257050
PRINCIPALI ISTITUTI BANCARI