TANZANIA
![]() |
|
Tanzania - Informazioni Generali
Superficie: 945.087 Km² (61.000 km² di acque interne, 2.654 km² Zanzibar).
Popolazione: 49,25 milioni abitanti (2013 – Banca Mondiale)
Popolazione: 49,25 milioni abitanti (2013 – Banca Mondiale)
Città principali:
Dodoma – capitale politica (410,956 abitanti);
Dar es Salaam - capitale commerciale (4,364,541 abitanti).
Altre città: (censimento 2013)
Mwanza (706,453 abitanti);
Tanga (221,127 abitanti);
Zanzibar Town (501,459 abitanti);
Mbeya (385,279 abitanti);
Arusha (416,442 abitanti).
Clima: tropicale sulla costa, semi-temperato all’interno.
Lingua: kiSwahili, Inglese.
Moneta: l’unità monetaria della Tanzania è lo Scellino Tanzaniano (TZS).
Dodoma – capitale politica (410,956 abitanti);
Dar es Salaam - capitale commerciale (4,364,541 abitanti).
Altre città: (censimento 2013)
Mwanza (706,453 abitanti);
Tanga (221,127 abitanti);
Zanzibar Town (501,459 abitanti);
Mbeya (385,279 abitanti);
Arusha (416,442 abitanti).
Clima: tropicale sulla costa, semi-temperato all’interno.
Lingua: kiSwahili, Inglese.
Moneta: l’unità monetaria della Tanzania è lo Scellino Tanzaniano (TZS).
Tanzania - Principali Indicatori Economici
|
2013
|
2014
|
2015
|
RNL, metodo Atlas (milioni US $)
|
41.404
|
46.404
|
47.676
|
RNL pro capite, metodo Atlas (US $)
|
850
|
920
|
920
|
RNL, a parità di potere di acquisto (milioni $)
|
116.766
|
126.944
|
136.418
|
RNL pro capite, a parità di potere di acquisto ($)
|
2.400
|
2.520
|
2.630
|
Quota del reddito posseduto da più del 20%
|
..
|
..
|
..
|
PIL (milioni US $)
|
44.333
|
48.197
|
45.628
|
Crescita del PIL (% annua)
|
7,3
|
7,0
|
7,0
|
Inflazione, deflatore del PIL (% annuo)
|
7,7
|
5,0
|
6,6
|
Agricoltura, valore aggiunto (% del PIL)
|
33,3
|
31,0
|
31,1
|
Industria, valore aggiunto (% del PIL)
|
24,2
|
25,0
|
26,1
|
Servizi, ecc., valore aggiunto (% del PIL)
|
42,5
|
44,0
|
42,9
|
Esportazioni di beni e servizi (% del PIL)
|
17,7
|
19,4
|
21,6
|
Importazioni di beni e servizi (% del PIL)
|
31,1
|
29,8
|
26,3
|
Investimenti lordi (% del PIL)
|
30,3
|
30,1
|
27,9
|
Entrate, escluse le sovvenzioni (% del PIL)
|
14,2
|
13,5
|
..
|
Tempo necessario per avviare un business (giorni)
|
26
|
26
|
26
|
Credito interno fornito dal settore finanziario (% del PIL)
|
18,2
|
20,2
|
22,4
|
Gettito fiscale (% del PIL)
|
13,2
|
12,4
|
..
|
Scambi di merci (% del PIL)
|
38,5
|
35,4
|
33,3
|
Investimenti diretti esteri, raccolta netta (BdP, milioni US $)
|
2.087
|
2.045
|
1.961
|
Assistenza allo sviluppo e aiuti pubblici ricevuti al netto (milioni US $)
|
3431
|
2647,98
|
..
|
Fonte: World Bank - Aggiornamento 1/02/2017
RNL (Reddito Nazionale Lordo) = GNI (Gross National Income)
PIL (Prodotto Interno Lordo) = GDP (Gross Domestic Product)
Metodo Atlas: metodo di conversione utilizzato dalla Banca mondiale per perequare le fluttuazioni dei prezzi e dei tassi di cambio
BdP (Bilancia dei pagamenti) = BoP (Balance of Payments)
|
|||||||||||||||||
(*) Previsioni |
|
Tanzania - Prospettive future
Il governo prevede di aumentare la spesa pubblica nel corso dell’anno fiscale 2017/18 del 11,5% per arrivare a 32,9 miliardi di scellini, ovvero 15.1 miliardi di dollari.
Le entrate fiscali nel 2017/2018 saliranno a 32.9 miliardi di scellini, contro i 29,54 miliardi di scellini del 2016/17.
La spesa pubblica si concentrerà su progetti di infrastrutture, istruzione, progetti sanitari e di acqua. Il governo si aspetta di prendere in prestito 900 milioni di dollari da fonti commerciali esterne e 4.434 miliardi di scellini da fonti interne.
Tanzania - Interscambio con l'Italia
Le esportazioni italiane in Tanzania nel 2016 sono state pari a € 78,5 milioni, in diminuzione annuale (-14%), mentre le importazioni sono state pari a € 38,4 milioni (-2%).
Il saldo della bilancia commerciale è quindi positivo per € 40,1 milioni.
Le principali voci merceologiche dell’export italiano sono “Derivati del petrolio preparati e miscelati (esclusi prodotti delle industrie petrolchimiche)” per € 9 milioni (-16-6%), “Macchine automatiche per la dosatura, la confezione e per l'imballaggio (incluse parti e accessori) “ per € 7 milioni (+25%) e “Frutta e ortaggi lavorati e conservati (esclusi i succhi di frutta e di ortaggi)” per € 5 milioni (-35%).
I principali comparti produttivi del nostro import sono “Piante per la produzione di bevande” per € 26,6 milioni, in aumento sul valore del 2015 (+10,8%), “Pesce, crostacei e molluschi lavorati e conservati mediante surgelamento, salatura ecc.” per un importo di € 6,7 milioni (+1,5%), e “Rifiuti solidi non pericolosi” per € 1.4 (-4,6).
NB:
I dati della I e II Tabella (Interscambio Italia/Paese) sono aggiornati trimestralmente in concomitanza con le pubblicazioni trimestrali dell'ISTAT.
I dati della III (Principali prodotti importati in Italia) e IV (Principali prodotti esportati dall'Italia) Tabella sono aggiornati annualmente in concomitanza con le pubblicazioni dell'ISTAT.
Tanzania - Informazioni di viaggio
Fuso orario: 3 ore avanti rispetto all’orario del Meridiano di Greenwich; 2 ore avanti rispetto all’Italia (1 ora avanti con l’orario legale)
Passaporto: necessario, con validità residua di 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese.
Visto d'ingresso necessario, da richiedere prima della partenza presso l’Ambasciata di Tanzania a Roma o presso il Consolato di Tanzania a Milano. Il modulo di richiesta può essere scaricato dal sito web www.tanzania-gov.it. Coloro che, per un qualsiasi motivo non potessero richiedere il visto in Italia, possono ottenerlo anche all’arrivo nel Paese presso i tre aeroporti internazionali tanzani (Dar es Salaam, Kilimanjaro e Zanzibar).
Formalità valutarie: nessuna. L’Euro e i Dollari sono ugualmente accettati e convertibili in valuta locale presso i numerosi Uffici di cambio. Le principali banche che offrono con servizio Bancomat sono: Barclays, NBC, Standard Chartered Bank.
Non esistono particolari restrizioni per l’importazione di valuta. I traveller cheques sono accettati nei principali Hotel di Dar es Salaam, nelle banche ed in alcune agenzie di viaggio della capitale. Le carte di credito non sono molto diffuse e generalmente sono accettate solo nei principali alberghi delle maggiori città. Le più comuni sono Visa, Master Card e Diners Club; spesso viene applicata una commissione su ogni acquisto del 5-10%.
Settimana lavorativa:
UFFICI PUBBLICI: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30
BANCHE: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30, il sabato dalle ore 8.30 alle ore 11.30.
UFFICI POSTALI: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00.
ATTIVITÀ COMMERCIALI: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30; il Sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.30.
BANCHE: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30, il sabato dalle ore 8.30 alle ore 11.30.
UFFICI POSTALI: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00.
ATTIVITÀ COMMERCIALI: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30; il Sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.30.
Carte di credito: Tutte le principali.
Principali festività:
12 gennaio (Festa della Rivoluzione di Zanzibar);
5 marzo (Festa dell’Unione);
1° maggio (Festa del Lavoro);
7 luglio (Sabasaba);
8 agosto (Festa dell’Agricoltura);
9 dicembre (Festa dell’Indipendenza);
25-26-27 dicembre.
In Tanzania si osserva il mese islamico del Ramadan, i musulmani praticanti osservano il digiuno dall’alba al tramonto, ogni tipo di attività è rallentata e molti uffici chiudono a metà giornata.
Si osservano inoltre Id al-Haj, Maulid e Id al-Fitr che variano secondo il calendario lunare islamico.
Si osservano inoltre Id al-Haj, Maulid e Id al-Fitr che variano secondo il calendario lunare islamico.
Tanzania - indirizzi utili
Ambasciata della Repubblica Unita di Tanzania: www.embassyoftanzaniarome.info/it/ambasciata
Ambasciata d'Italia DAR-ES-SALAAM: www.ambdaressalaam.esteri.it/
Tanzania Government Portal: www.tanzania.gov.tz
Ministry of Foreign Affairs and International Co-operation: www.foreign.gov.tz
Ministry of Natural Resources and Tourism: www.mnrt.gov.tz
Ministry of Industry and Trade: www.mit.gov.tz
Tanzania Investment Centre: www.tic.co.tz
Zanzibar Investment Centre: www.zanzibarinvest.org
European Union Delegation: www.eeas.europa.eu/delegations/tanzania/index_en.htm
World Bank: www.worldbank.org/en/country/tanzania
African Development Bank: http://www.afdb.org/en/countries/east-africa/tanzania/